Le nere scale della mia caverna
tu discendi tutto intriso di vento.
I bei capelli caduti tu hai
sugli occhi vivi in un mio firmamento remoto.
Nella fumosa taverna
ora è l’odore del porto e del vento.
Libero vento che modella i corpi
e muove il passo ai bianchi marinai.
(Sandro Penna)
IL POETA ARCHILOCO E LE MUSE
L’iscrizione di Mnesiepes dall’Archilocheion di Paro
La nota iscrizione, risalente al III secolo a.C. e conservata su due blocchi marmorei non combacianti, testimonia l’esistenza, a Paro, di un’area sacra dedicata ad Archiloco. Tale Ἀρχιλοχείον, istituito da un privato cittadino di nome Mnesiepes con il consenso del santuario di Delfi e della comunità locale, era delimitato da un τέμενος e ospitava almeno due altari. Il testo dell’epigrafe, oltre a riferire alcuni dettagli per l’osservanza del culto, riporta diversi oracoli e parte di un inedito racconto sulla vita del poeta, la cui figura viene esaltata anche tramite la diretta citazione dei suoi versi.
Blocco A (= E1 Kontoleon) Colonna 1: […] e quando […] dei Parii […] (?) Colonna 2: (l. 1) A Mnesiepe il dio profetizzò che sarebbe stato appropriato e opportuno, nel temenos che egli si appresta a costruire, erigere un altare, e sacrificare su di esso alle Muse, ad Apollo Musegete e a Mnemosyne. E anche fare sacrifici e destinare favorevoli offerte a Zeus Hyperdexios, ad Atena Hyperdexia, a Poseidone Asphaleios, a Eracle e ad Artemide Eukleia. Poi, inviare a Pito sacrifici di ringraziamento diretti ad Apollo. A Mnesiepe il dio profetizzò che sarebbe stato appropriato e opportuno, nel temenos che egli si appresta a costruire, (l. 10) erigere un altare, e sacrificare su di esso a Dioniso, alle Ninfe e alle Ore. E anche fare sacrifici e destinare favorevoli offerte ad Apollo Prostaterios, a Poseidone Asphaleios e a Eracle. Poi, inviare a Pito sacrifici di ringraziamento diretti ad Apollo. A Mnesiepe il dio profetizzò che sarebbe stato appropriato e opportuno rendere onore al poeta Archiloco, nel modo che egli aveva pianificato. Poiché Apollo profetizzò tali cose, noi chiamiamo questo luogo Archilocheion, ed erigiamo gli altari e sacrifichiamo agli dei e ad Archiloco, e gli rendiamo onore, nel modo in cui il dio ci ha prescritto. (l. 20) A proposito di ciò che abbiamo voluto mettere per iscritto, alcune cose ci sono state tramandate dagli antichi, mentre per altre abbiamo provveduto noi. Dicono, infatti, che quando Archiloco era ancora giovane, fu mandato dal padre Telesicle in campagna, nella contrada chiamata Leimones, perché riportasse una vacca da vendere, e ripartì a notte tarda, mentre ancora splendeva la luna, per condurre la vacca in città. Quando fu nel luogo detto Lissides, gli sembrò di vedere uno stuolo di donne: pensò che tornassero in città dai lavori, (l. 30) e si avvicinò per canzonarle, ma queste lo accolsero con scherzi e risa, e gli domandarono se aveva intenzione di vendere la vacca. Quand’egli disse che era così, quelle risposero che gli avrebbero pagato un prezzo appropriato. E non appena ebbero pronunciato queste parole, sia loro che la vacca svanirono, ed egli vide ai suoi piedi una lira. Ne fu sbalordito, ma dopo un po’, avendoci riflettuto su, comprese che quelle che gli erano apparse e che gli avevano donato la lira, erano le Muse. (…)
Μνησιέπει ὁ θεὸς ἔχρησε λῶιον καὶ ἄμεινον εἶμεν ἐν τῶι τεμένει, ὃ κατασκευάζει, ἱδρυσαμένωι βωμὸν καὶ θύοντι ἐπὶ τούτου Μούσαις καὶ Ἀπόλλ[ω]ν[ι] Μουσαγέται καὶ Μνημοσύνει· θύειν δὲ καὶ καλλι= ερεῖν Διὶ Ὑπερδεξίωι, Ἀθάναι Ὑπερδεξίαι, 5 Ποσειδῶνι Ἀσφαλείωι, Ἡρακλεῖ, Ἀρτέμιδι Εὐκλείαι. Πυθῶδε τῶι Ἀπόλλωνι σωτήρια πέμπειν ⁝ ̅Μνησιέπει ὁ θεὸς ἔχρησε λῶιον καὶ ἄμεινον εἶμεν ἐν τῶι τεμένει, ὃ κατασκευάζει, ἱδρυσαμένωι βωμὸν καὶ θύοντι ἐπί τούτου Διονύσωι καὶ Νύμφαις 10 καὶ Ὥραις· θύειν δὲ καὶ καλλιερεῖν Ἀπόλλωνι Προστατηρίωι, Ποσειδῶνι Ἀσφαλείωι, Ἡρακλεῖ. Πυθῶδε τῶι Ἀπόλλωνι σωτήρια πέμπειν [⁝] ̅Μνησιέπει ὁ θεός ἔχρησε λῶιον καὶ ἄμεινον εἶμεν [τι]μῶντι Ἀρχίλοχον τὸμ ποιητάν, καθ’ ἃ ἐπινοεῖ ⁝ 15 Χρήσαντος δὲ τοῦ Ἀπόλλωνος ταῦτα τόν τε τόπον καλοῦμεν Ἀρχιλόχειον καὶ τοὺς βωμοὺς ἱδρύμεθα καὶ θύομεν καὶ τοῖς θεοῖς καὶ Ἀρχιλόχωι καὶ τιμῶμεν αὐτόν, καθ’ ἃ ὁ θεὸς ἐθέσπισεν ἡμῖν. [Π]ερὶ δὲ ὧν ἠβουλήθημεν ἀναγράψαι, τάδε παρα= 20 [δ]έδοταί τε ἡμῖν ὑπὸ τῶν ἀρχαίων καὶ αὐτοὶ πεπρα= [γ]ματεύμεθα ⁝ Λέγουσι γὰρ Ἀρχίλοχον ἔτι νεώτερον ὄντα πεμφθέντα ὑπὸ τοῦ πατρὸς Τελεσικλέους [εἰ]ς ἀγρόν, εἰς τὸν δῆμον, ὃς καλεῖται Λειμῶνες, [ὥ]στε βοῦν καταγαγεῖν εἰς πρᾶσιν, ἀναστάντα 25 [π]ρωΐτερον τῆς νυκτός, σελήνης λαμπούσης, [ἄ]γειν τὴμ βοῦν εἰς πόλιν· ὡς δ’ ἐγένετο κατὰ τὸν [τ]όπον, ὃς καλεῖται Λισσίδες, δόξαι γυναῖκας [ἰ]δεῖν ἀθρόας· νομίσαντα δ’ ἀπὸ τῶν ἔργων ἀπιέναι αὐτὰς εἰς πόλιν προσελθόντα σκώπτειν, τὰς δὲ 30 δέξασθαι αὐτὸν μετὰ παιδιᾶς και γέλωτος καὶ [ἐ]περωτῆσαι, εἰ πωλήσων ἄγει τὴμ βοῦν· φήσαντος δέ [εἰ]πεῖν ὅτι αὐταὶ δώσουσιν αὐτῶι τιμὴν ἀξίαν· [ ῥη]θέντων δὲ τούτων αὐτὰς μὲν οὐδὲ τὴμ βοῦν οὐκέτι [φ]ανερὰς εἶναι, πρὸ τῶν ποδῶν δὲ λὺραν ὁρᾶν αὐτόν· 35 καταπλαγέντα δὲ καὶ μετά τινα χρόνον ἔννουν [γ]ενόμενον ὑπολαβεῖν τὰς Μούσας εἶναι τὰς φανείσας [καὶ] τὴν λύραν αὐτῶι δωρησαμένας· καὶ ἀνελό=
[με]νον αὐτὴν πορεύεσθαι εἰς πόλιν καὶ τῶι πατρὶ [τὰ] γενόμενα δηλῶσαι ⁝ Τὸν δὲ Τελεσικλῆν ἀκού= 40 [σα]ντα καὶ τὴν λύραν ἰδόντα θαυμάσαι· καὶ πρῶτομ [μὲ]ν ζήτησιν ποιήσασθαι τῆς βοὸς κατὰ πᾶσαν [τ]ὴν νῆσον καὶ οὐ δύνασθαι εὑρεῖν ⁝ Ἒπειθ’ ὑπὸ τῶν [πο]λιτῶν θεοπρόπον εἰς Δελφοὺς εἱρημένον μετὰ [Λυ]κάμβου χρησόμενον ὑπὲρ τῆς πόλεως προθυμό= 45 [τ]ερον ἀποδημῆσαι, βουλόμενον καὶ περὶ τῶν [α]ὐτοῖς συμβεβηκότων πυθέσθαι ⁝ Ἀφικομένων δὲ [καὶ] εἰσιόντων αὐτῶν εἰς τὸ μαντεῖον τὸν θεὸν [εἰ]πεῖν Τελεσικλεῖ τὸν χρησμὸν τόνδε· [Ἀ]θάνατός σοι παῖς καὶ ἀοίδιμος, ὦ Τελεσίκλεις, 50 ἔσται ἐν ἀνθρώποισιν, ὃς ἂμ πρῶτός σε προσείπει [ν]ηὸς ἀποθρώισκοντα φίλην εἰς πατρίδα γαῖαν. Παραγενομένων δ’ αὐτῶν εἰς Πάρον τοῖς Ἀρτε= μισίοις πρῶτον τῶν παίδων Ἀρχίλοχον ἁπαν= τήσαντα προσειπεῖν τὸμ πατέρα· καὶ ὡς ἦλθον 55 οἴκαδε, ἐρωτήσαντος τοῦ Τελεσικλέους, εἴ τι τῶν ἀνανκαίων ὑπάρχει, ὡς ἂν ὀψὲ τῆς ἡμέρας
(a cura di Matteo Rivoli)
«Per la legge del vero e della visione».
Iśa Upaniṣad